ALLERTA METEO – ALLERTA ARANCIONE

Dettagli della notizia

Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile ha diramato il bollettino di avviso n. 23122 del 02/05/2023 di rischio meteo-idrogeologico e idraulico per condizioni meteorologiche avverse nella nostra area geografica (Zona I) per domani mercoledì 03/05/20

Data:

02 Maggio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

ALLERTA METEO
Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile ha diramato il bollettino di avviso n. 23122 del 02/05/2023 di rischio meteo-idrogeologico e idraulico per condizioni meteorologiche avverse nella nostra area geografica (Zona I) per domani mercoledì 03 maggio 2023.
Il livello di allerta diramato è "Arancione" con corrispondente stato di preallarme.
I cittadini sono invitati ad adottare ogni opportuna precauzione e protezione.
Domani mercoledì 03 maggio 2023 le SCUOLE rimarranno chiuse!!!
CONDI-METEO AVVERSE:
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, 03 MAGGIO 2023, PER 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SUI SETTORI ORIENTALI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.
NORME COMPORTAMENTALI DI AUTOPROTEZIONE DA ADOTTARE DAI CITTADINI.
- prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e dai mezzi di comunicazione;
- non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
- non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
- non tentare di arginare la massa d’acqua, spostarsi ai piani superiori;
- non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
- allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
- allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
- nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;
- non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
- allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate e in caso di allerta tsunami;
- non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori;
- non transitare lungo strade allagate: l’acqua potrebbe celare voragini, buche, tombini aperti.
Il Sindaco
Ing. Natale Rao

Galleria immagini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il Sindaco

Via Roma, 98021 Alì ME

Ultimo aggiornamento: 04/09/2023, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.