Descrizione
“U Contra” cioè “Il contravveleno” di Nino Martoglio, rappresentata per la prima volta nel 1918, racconta la vita di uno dei quartieri più veraci di Catania di inizio Novecento, La Civita, durante l’imperversare del colera.
E proprio attorno al tanto paventato colera ruotano i personaggi della commedia rappresentata, dal “letterato” Don Procopio al suo contraltare Don Cocimo, a Cicca, a Sara, a tutti i popolani e le popolane, tra liti ed amori, sproloqui e fantasie, ingenuità e pregiudizi, in un’ambientazione scoppiettante in cui la paura va a braccetto con la fame.
Si ride, si, ma è amara la risata quando ci si accorge che molti atteggiamenti che sembravano scomparsi sono ancora attuali: i pregiudizi, le paure, frutto di barriere mentali dei singoli, i racconti fantastici, leggende metropolitane di un oggi senza fantasia.
I nostri commedianti Aliesi la portarono in scena nel lontano 1992 ed esattamente il 22 agosto ... sotto la guida di Antonia Fiumara.
Dopo trentuno anni esatti ... il 21 agosto, con la supervisione di Antonella D'Angelo, verrà riproposta in piazza duomo - Alì.